Un insegnante del Lussemburgo può arrivare a guadagnare più del triplo di uno italiano. È uno dei dati emersi dal nuovo rapporto Eurydice, che ha pubblicato oggi (5 ottobre) il suo rapporto annuale sugli stipendi e le indennità degli insegnanti e dei capi di istituto. Il rapporto, che riguarda gli stipendi degli insegnanti e dei presidi nelle scuole pubbliche preprimarie, primarie e secondarie generali per il periodo 2021-2022, mostra grandi differenze nei guadagni degli insegnanti in tutta Europa. Differenze che riguardano non solo gli stipendi iniziali degli insegnanti, ma anche il potenziale aumento degli stipendi nel corso della loro carriera. In media, gli insegnanti del livello preprimario tendono a guadagnare di meno mentre gli insegnanti del secondario superiore di solito guadagnano di più, anche se in alcuni Paesi europei tutti gli insegnanti ricevono lo stesso stipendio all’inizio della loro carriera.