All’Accademia Peloritana dei Pericolanti ricordato il Prof. Giovanni Crupi, allievo prediletto del Prof. Giovanni Lampariello
Ricordo del Prof Aldo Ficara
Il giorno 2 luglio 2024 si è svolto
presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti un seminario in onore dei 70 anni
della Prof.ssa Liliana Restuccia. Negli interventi si è ricordata l’opera
meritoria del Prof Giovanni Crupi, Scienziato
Calabrese di cui la Prof.ssa Restuccia rimane testimone di quella che fu la sua
incisiva competenza accademica. Infatti, il Prof. Giovanni Crupi già Ordinario
di Meccanica Razionale, Fisica Matematica e Relatività presso l’Università
degli Studi di Messina, originario di Bova Marina (RC) e scomparso nel settembre
del 2014, per le sue capacità matematiche fuori dal comune è stato l’allievo
prediletto del Prof. Giovanni Lampariello, il quale collaborava a
Roma con Scienziati Italiani Internazionali del calibro di Enrico Fermi e Teo
Levi-Civita. Si ricorda inoltre che Giovanni Crupi, illuminato Direttore
dell’Istituto di Matematica e poi del Dipartimento di Matematica
dell’Università di Messina, fu insignito nel 1975 dal Presidente della
Repubblica Giovanni Leone, su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione
Franco Maria Malfatti, del Diploma di 1a classe ai Benemeriti della Scuola,
della Cultura e dell’Arte con la facoltà di pregiarsi della relativa Medaglia
d’oro. Di seguito si riportano alcuni articoli scientifici del Prof. Giovanni
Crupi pubblicati proprio presso l’Accademia
Peloritana dei Pericolanti che lo ha ricordato:
·
Crupi,
Giovanni (1983) Considerazioni sul principio di derivazione relativa e sul
teorema dell'energia nella dinamica relativa ad un fluido di riferimento.
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. Italiano: NN.,
LXI. pagine 373-382.
·
·
Crupi,
Giovanni (1984) Considerazioni sullo spazio di Lobachevsky-Einstein. Accademia
Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., LXII (1). pagine
129-136.
·
Crupi,
Giovanni (1997) Il laboratorio fisico-matematico di Lampariello. Accademia Peloritana
dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., LXXV (1). pagine 13-22.
·
Crupi,
Giovanni (1986) Il mezzo interplanetario e il ritorno della cometa di Halley.
Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze FF.MM.NN., LXIV
(Supplemento 1). pagine 5-10.
·
Crupi,
Giovanni (1998) Su una deduzione contestuale delle equazioni del bilancio
energetico e dell'impulso elettromagnetico nell'elettrodinamica dei corpi in
moto. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze FF. MM. Italiano:
NN., 76-77. pagine 7-18.
·
Crupi,
Giovanni (1990) Sulla formulazione relativa dell'elettrodinamica nella materia
in relatività generale. Memorie di fisica matematica in omaggio a Giovanni
Carini nel suo 70° compleanno, 1. pp. 11-39.
·
Crupi,
Giovanni (1994) Sulla risoluzione delle equazioni dell'elettrodinamica di
Minkowski dei conduttori in moto. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe
di Scienze FF. MM. NN., LXXII. pagine 375-387.