Ogni professione, in ogni società, è svolta entro un contesto di tradizioni, gradi di libertà, rapporti formali e informali, vincoli. Detto questo proponiamo le seguenti 3 domande sullo status sociale degli insegnanti:
perchè
lo status sociale degli insegnanti della scuola primaria e secondaria viene in
ultima posizione rispetto a tutti gli altri Paesi europei? Lo stesso vale anche
per lo status sociale che si auto-attribuiscono gli stessi insegnanti;
come
mai gli italiani (unico caso in Europa) non hanno idea di quanto sono pagati
gli insegnanti? E come mai pensano che la retribuzione adatta ad un insegnante
sia di molto inferiore alla retribuzione che l’insegnante percepisce?
nonostante
questo, come mai la famiglia italiana sembra guardare con favore l’ipotesi che
i propri figli (figlie soprattutto) intraprendano la carriera scolastica?