L’ epifania tutte le feste si porta via: attenzione allo stress da rientro al lavoro


Un noto detto popolare afferma che “l’epifania tutte le feste si porta via”, in effetti questo giorno segna la fine delle festività natalizie, bambini e ragazzi si preparano per tornare a scuola e anche per chi lavora si tratta di riprendere a pieno regime. Se i bambini attendono con ansia e stupore l’arrivo della Befana con i consueti doni, per gli adulti può essere più difficile iniziare a pensare di salutare le giornate di festa per ripartire con il lavoro. Il nuovo anno è cominciato, si cambia l’agenda e si iniziano a scrivere nuovi appuntamenti e scadenze, si programmano incontri, telefonate e pian piano tutte queste incombenze affollano le pagine intonse. Come ci sentiamo nel vedere nero su bianco tutte le cose che avremo da fare nei prossimi giorni? E se siamo stati in ferie come stiamo nei primi giorni del rientro al lavoro? Forse vi sarà capitato di sentire:

  • Sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, fischi alle orecchie.

  • Sintomi comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, più frequente assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti;

  • Sintomi emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;

  • Sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, mancanza di creatività