Secondo fonti del MEF riportate da la Repubblica e anticipate da Il Messaggero, il taglio al cuneo fiscale entrerà in vigore con il cedolino NoiPA di giugno ( viene smentita l'ipotesi Maggio accreditata da Regolarità e Trasparenza nella Scuola ). I ritardi, dovuti a complessi aggiornamenti della piattaforma NoiPA e alla collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sono stati risolti, garantendo sicurezza e precisione nei calcoli. Con la nuova emissione, la piattaforma è pronta a erogare i benefici previsti. Oltre al beneficio mensile applicato da giugno, i lavoratori riceveranno anche gli arretrati relativi al periodo gennaio-maggio 2025. L’importo medio del bonus fiscale è di circa 83,33 euro mensili, che, moltiplicati per cinque mesi, ammontano a oltre 416 euro. Sommando l’importo di giugno, il totale raggiunge oltre 400 euro netti. Va ricordato che l’effettiva somma varierà in base alla fascia di reddito di ciascun lavoratore.
Secondo fonti del MEF riportate da la Repubblica e anticipate da Il Messaggero, il taglio al cuneo fiscale entrerà in vigore con il cedolino NoiPA di giugno ( viene smentita l'ipotesi Maggio accreditata da Regolarità e Trasparenza nella Scuola ). I ritardi, dovuti a complessi aggiornamenti della piattaforma NoiPA e alla collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sono stati risolti, garantendo sicurezza e precisione nei calcoli. Con la nuova emissione, la piattaforma è pronta a erogare i benefici previsti. Oltre al beneficio mensile applicato da giugno, i lavoratori riceveranno anche gli arretrati relativi al periodo gennaio-maggio 2025. L’importo medio del bonus fiscale è di circa 83,33 euro mensili, che, moltiplicati per cinque mesi, ammontano a oltre 416 euro. Sommando l’importo di giugno, il totale raggiunge oltre 400 euro netti. Va ricordato che l’effettiva somma varierà in base alla fascia di reddito di ciascun lavoratore.