Lettera Aperta al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara

 



Egregio Ministro Valditara,

Le scrivo in merito a una questione che, sebbene sia emersa in casi isolati, tocca il cuore del valore formativo dell'Esame di Stato: la possibilità per uno studente di rifiutarsi di sostenere la prova orale della Maturità, ottenendo comunque la promozione grazie alla somma dei crediti scolastici e dei punteggi delle prove scritte.

Il recente episodio che ha coinvolto uno studente padovano, Gianmaria Favaretto, il quale ha scelto di non affrontare l'orale per manifestare il proprio dissenso verso il sistema di valutazione, ha acceso un dibattito significativo. Pur riconoscendo la legittimità di ogni forma di protesta civile, è fondamentale che il sistema educativo garantisca la piena e completa valutazione delle competenze acquisite dagli studenti.

La Maturità è il culmine di un percorso scolastico, un momento in cui lo studente dovrebbe dimostrare non solo le conoscenze acquisite, ma anche la capacità di argomentare, di confrontarsi e di sostenere le proprie idee in un contesto dialettico. L'attuale normativa che permette di bypassare l'orale in base al punteggio minimo già raggiunto mina, a mio avviso, la stessa essenza dell'esame. Permette, di fatto, che un'esperienza formativa cruciale venga elusa, vanificando parte dell'impegno profuso dalla scuola e dagli stessi studenti.

Chiedo pertanto un Suo intervento per rivedere le regole dell'Esame di Stato. È essenziale che la prova orale torni ad essere una componente imprescindibile per il superamento della Maturità, indipendentemente dal punteggio già acquisito con crediti e scritti. Ciò non solo ristabilirebbe l'integrità del processo valutativo, ma rafforzerebbe anche il messaggio che la maturità non è solo una questione di punteggi numerici, ma anche di capacità di affrontare sfide, di esprimersi e di confrontarsi in modo compiuto.

Un tale cambiamento invierebbe un segnale chiaro: ogni parte dell'esame ha un suo preciso valore e contribuisce a formare cittadini maturi e consapevoli.

La ringrazio per l'attenzione che vorrà dedicare a questa importante questione, fiducioso in un Suo intervento per garantire la serietà e la completezza del nostro Esame di Stato.

Cordiali saluti,

Prof  Aldo Domenico Ficara