Pagamenti del Fondo per l'Istituzione Scolastica (FIS) in Ritardo

 


Anche per l'anno scolastico 2024/2025 si ripete la problematica dei ritardi nei pagamenti del Fondo per l'Istituzione Scolastica (FIS), parte del Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa (MOF). Nonostante sia quasi fine luglio, le scuole italiane non hanno ancora ricevuto gli oltre 847 milioni di euro previsti.

Questa situazione "oggettivamente inconcepibile", come definita da Giorgio Germani, presidente dell'ANQUAP, è stata denunciata direttamente al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, con una richiesta di sblocco immediato dei fondi. Germani sottolinea che queste somme sono previste a bilancio da anni.

A Rischio Anche le Liquidazioni di Agosto

Le conseguenze di questi ritardi sono immediate e tangibili. È molto probabile che, come già accaduto a luglio, anche ad agosto molti dipendenti scolastici non riceveranno i compensi accessori legati al FIS. Le scuole, infatti, non hanno ancora le risorse necessarie per procedere con le liquidazioni.

I soggetti più colpiti includono:

  • DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi)

  • Collaboratori dei dirigenti scolastici

  • Docenti con funzioni strumentali

  • Incaricati specifici

Tutti questi professionisti sono in attesa delle indennità e dei compensi che spettano loro di diritto. Purtroppo, i fondi non sono ancora accreditati sui capitoli di spesa di NoiPA, impedendo di fatto alle segreterie scolastiche di effettuare i pagamenti.