La storia della vignetta " Fufo il Prof Gufo ": Un viaggio tra pagine e schermi

 



Messina, 3 Agosto 2025 – Nel vivace mondo dell'informazione scolastica, alcune storie nascono quasi per caso e si evolvono, pagina dopo pagina, fino a diventare piccole icone. È il caso di una vignetta ( Fufo il Prof Gufo ) che, nata nel lontano dicembre 2015 da una idea del Prof Aldo Domenico Ficara, ha intrapreso un percorso editoriale affascinante e a tratti travagliato, testimoniando la sua resilienza e la capacità di trovare sempre nuovi spazi.

I suoi primi tratti videro la luce sulle pagine de La Tecnica della Scuola, una delle più autorevoli testate nel panorama educativo italiano. Per quasi un anno, da dicembre 2015 a settembre 2016, la vignetta ha accompagnato i lettori, commentando con sagacia e umorismo le dinamiche del mondo scolastico. Un periodo di visibilità significativa, che ha permesso alla vignetta di farsi conoscere e apprezzare da un vasto pubblico di docenti, dirigenti e operatori del settore.

Tuttavia, come spesso accade nel dinamismo editoriale, a settembre 2016 l'editore catanese decise di interrompere la collaborazione. Un momento che avrebbe potuto segnare la fine di questa avventura grafica. Ma le storie migliori trovano sempre il modo di continuare.

Dalla fine del 2016, la vignetta ha trovato nuova casa su RTS (Regolarità e Trasparenza nella Scuola). Qui, con alterne fortune in termini di visualizzazioni, ha continuato a raccontare le sue piccole grandi verità sul mondo della scuola, mantenendo vivo il contatto con il suo pubblico e dimostrando una notevole tenacia nel navigare il panorama digitale, spesso imprevedibile ( In questo periodo le vignette sono state elencate in una pagina Facebook e in un blog dedicato ).

Il suo viaggio non si è fermato qui. Nel 2018, la vignetta ha fatto alcune apparizioni nel giornale napoletano OggiScuola, segno di un apprezzamento trasversale e della sua capacità di adattarsi a diverse piattaforme e pubblici. Ogni nuova pubblicazione è stata un piccolo successo, un'ulteriore conferma del valore intrinseco di un'opera che, pur nella sua semplicità, è riuscita a catturare l'attenzione e a stimolare la riflessione.

Questo percorso è una chiara dimostrazione di come una creazione artistica, anche di piccole dimensioni come una vignetta, possa avere una vita propria e continuare a evolversi, superando ostacoli e trovando sempre nuove vie per esprimersi. Una vera e propria parabola di resilienza e adattabilità nel mutevole mondo dell'editoria e dell'informazione.