Il periodo di Ferragosto non ferma la macchina dei pagamenti INPS. Nonostante il clima festivo, milioni di beneficiari possono contare su un calendario di erogazioni regolare e puntuale. Dalla NASpI al Rimborso 730, passando per il Trattamento Integrativo e i nuovi sussidi come l'Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, l'ente ha confermato le date di accredito.
Per avere la certezza dei giorni esatti, il modo più affidabile resta quello di consultare il proprio Fascicolo Previdenziale online sul sito INPS. Tuttavia, le indicazioni generali permettono di avere un quadro chiaro su cosa aspettarsi.
NASpI: pagamenti in arrivo, anche per i docenti precari
La NASpI, l'indennità di disoccupazione, spetta ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Tra i beneficiari rientrano non solo apprendisti, soci di cooperative e personale artistico, ma anche una vasta categoria di lavoratori atipici, come gli insegnanti precari che vedono terminare il proprio contratto al termine dell'anno scolastico. Per accedervi sono necessarie almeno 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti la disoccupazione.
Il calendario di agosto prevede l'erogazione della NASpI relativa al mese di luglio. Il pagamento, come di consueto, avviene mensilmente per il periodo precedente.
Gli altri sussidi in arrivo
Oltre alla NASpI, la settimana di Ferragosto sarà cruciale anche per l'erogazione di altri importanti sussidi:
Rimborso 730: I rimborsi fiscali, per chi ha presentato il modello 730 a ridosso delle scadenze, sono in arrivo per i contribuenti per i quali l'INPS agisce da sostituto d'imposta.
Trattamento Integrativo: L'ex Bonus Renzi, che ammonta a 100 euro, verrà erogato a chi ne ha diritto, a completamento delle somme mensili già percepite.
Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): I pagamenti di questi nuovi ammortizzatori sociali, che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza, seguiranno anch'essi il loro calendario standard di erogazione.
Per chi aspetta uno di questi pagamenti, il consiglio è di tenere d'occhio il proprio Fascicolo Previdenziale online, dove sono pubblicate le date precise di accredito. La macchina dell'INPS, insomma, non va in ferie.