TFR2: arrivano gli arretrati nel mondo della scuola

 


Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma di denaro che il datore di lavoro accantona ogni anno e che viene versata al dipendente quando il rapporto lavorativo si conclude. L'importo totale dipende sia dal periodo lavorato che dalla retribuzione percepita.


Chi ha diritto al TFR nella scuola?

Nel settore scolastico, il TFR è applicato a diverse categorie di personale:

  • Docenti e personale ATA con contratto a tempo determinato.

  • Personale a tempo indeterminato assunto dopo il 2001, oppure chi, pur essendo stato assunto prima, ha scelto il TFR aderendo a un fondo pensione.


Il TFR2: il ricalcolo per gli aumenti contrattuali

Negli ultimi tempi, la discussione sul TFR2 Scuola è diventata molto rilevante. Il TFR2 è una somma aggiuntiva che deriva dalla rivalutazione del TFR già liquidato, ricalcolato sulla base degli aumenti di stipendio previsti dal rinnovo del contratto di lavoro.

In pratica, funziona così:

  1. Il dipendente ha ricevuto il TFR in passato, calcolato su una retribuzione più bassa (basata sulle vecchie tabelle contrattuali).

  2. Con il rinnovo del contratto, lo stipendio è aumentato.

  3. Di conseguenza, il TFR deve essere ricalcolato usando le nuove, maggiori retribuzioni.

  4. La differenza tra il nuovo TFR ricalcolato e quello già erogato in precedenza costituisce il TFR2.

In sintesi, il TFR2 è la liquidazione dell'importo residuo che spetta al lavoratore in seguito agli incrementi salariali.