Festa nazionale nella giornata del 4 ottobre

 


È all'esame dell'Assemblea della Camera dei deputati la proposta di legge A.C. 2097-2231-A di iniziativa parlamentare che istituisce la festa nazionale di San Francesco d'Assisi ( La Camera dei deputati ha sancito con 247 voti favorevoli e appena due contrari l’approvazione di questa proposta di legge ). La proposta di legge mira ad introdurre la festa nazionale di San Francesco d'Assisi (1181/1182-1226) in prossimità della celebrazione per la ricorrenza dell'ottavo centenario della morte nell'anno 2026. Il testo si compone di tre articoli che disciplinano rispettivamente l'istituzione della festa nazionale nella giornata del 4 ottobre - giornata in cui la Chiesa cattolica celebra San Francesco - le celebrazioni istituzionali previste per l'occasione e le relative disposizioni finanziarie e finali. La giornata del 4 ottobre è attualmente considerata solennità civile ma la disciplina specifica per quel che concerne la sua celebrazione è stata più volte modificata negli anni. In particolare, la solennità civile del 4 ottobre in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena è stata istituita dall'articolo 1 della legge132/1958. Tale norma prevedeva originariamente l'imbandieramento dei pubblici edifici e l'orario ridotto nei pubblici uffici rinviando espressamente alla disciplina introdotta dall'articolo 3 della legge 260/1949 per le solennità civili dell'11 febbraio per anniversario della stipulazione del Trattato e del Concordato con la Santa Sede e del 28 settembre per anniversario della insurrezione popolare di Napoli.