L' allontanamento di un insegnante dalla scuola senza autorizzazione costituisce una grave violazione dei doveri professionali

 




L'allontanamento di un insegnante dalla scuola senza autorizzazione costituisce una grave violazione dei doveri professionali e del codice disciplinare, che può portare a sanzioni che vanno dal rimprovero scritto fino al licenziamento, a seconda della gravità e della reiterazione del comportamento, oltre a responsabilità per eventuali danni arrecati agli studenti. Le conseguenze per l'insegnante

  • Sanzioni disciplinari: L'allontanamento non autorizzato rientra nelle violazioni dei doveri del personale docente e   comportare sanzioni disciplinari secondo le norme, che possono includere:
    • Rimprovero scritto (censura).
    • Sospensione dall'insegnamento, da un mese a sei mesi.
    • Licenziamento con preavviso o, in casi molto gravi, licenziamento diretto. Responsabilità civile:
  • Il docente è responsabile del danno che uno studente potrebbe subire a causa della sua assenza ingiustificata dall'istituto o dalla classe. 

Cosa comporta l'azione

  • Violazione del dovere: L'insegnante è tenuto a svolgere le attività funzionali all'insegnamento e a non abbandonare la scuola. 
  • Doveri di vigilanza: Gli insegnanti devono garantire la vigilanza sugli alunni e non possono allontanarsi senza una valida giustificazione e la sostituzione da parte di un altro personale. 
  • Gravità del comportamento: La gravità delle sanzioni dipenderà dalla gravità della condotta e dalle conseguenze che questa ha comportato.