La terza edizione del Sud Innovation Summit, che si terrà il prossimo 16 e 17 ottobre, lascia il Palacultura per approdare al campus, recentemente rinnovato del Papardo ( Unime ). Uno spazio molto più grande con una sede per le riunioni plenarie e quelli più piccoli per gli approfondimenti verticali. Sono attesi 150 speaker e fra questi alcuni top manager di aziende di valore internazionale come Microsoft, Ibm, Generali o Intesa. Si tratta di una realtà immateriale diffusa e riconosciuta in tutto il meridione. Il supporto dell'università di Messina garantisce un ulteriore innalzamento del livello generale della due giorni e non solo. La Società Editrice Sud Gazzetta del Sud-Giornale di Sicilia sarà local main media partner dell'evento, condividendone gli obiettivi di promozione e rilancio del Sud, anche a beneficio dei giovani. In tale contesto sarà presente anche la Silicon Valley dello Stretto che nei mesi scorsi ha pubblicato il proprio Report 2025 in formato sfogliabile. Si ricorda che il focus del report si basa sulla pubblicazione ( anno scolastico 2024/25 a partire dal 12 gennaio 2025 ) dei primi 5 numeri della rivista " Lezioni di Elettrotecnica " e le principali recensioni delle riviste che continueranno ad essere pubblicate anche per tutto l'anno scolastico 2025/26. Si ricordano gli argomenti sviluppati nelle riviste:
1.
Resistenze elettriche
2.
Codensatori
3.
Diodi e Ponte di Graetz
4.
Vita e opere di Angelo Barbagelata (
misure elettriche )
5.
Porte logiche