Un'iniziativa progettuale "Streusa": Dal progetto " Ritratto " a quello " Freestyle "

 


"Streusa" può significare diverse cose a seconda del dialetto. In dialetto salentino, indica una persona disordinata, caotica ma anche creativa. In siciliano, invece, "streusa" (o "strèusa") significa strana, bizzarra, eccentrica, ma con una connotazione che può evocare magia o mitologie. 

In dialetto salentino

  • Significato: Disordinato, privo di regole, caotico, ma anche creativo. 
  • Esempio: Un locale lo usa per definire una puccia particolarmente ricca e "disordinata" nel suo insieme di sapori, come una "disordine creativo". 

In dialetto siciliano

  • Significato: Strana, bizzarra, stramba, estranea, non conforme alle convenzioni. 
  • Connotazione: A volte ha un significato più profondo, quasi magico o mitologico, riferito a figure femminili straordinarie. 
  • Esempio: Viene usato per descrivere donne che si distinguono per la loro eccentricità e originalità, come quelle analizzate in libri e saggi a tema. 

Etimologia

  • La parola deriva probabilmente dal greco "oìstros" (follia, frenesia) e "oìstresis" (furore, passione folle), da cui l'italiano "estro" e "estroso". 

Quindi, il significato di "streusa" cambia molto in base al contesto geografico e culturale in cui viene usato. 

Negli ultimi anni scolastici il Prof Aldo Domenico Ficara ha ricevuto importanti feedback didattici , che sono stati analizzati sotto ogni aspetto e catalogati all'interno del progetto " Cose Strause ". Tra questi Feedback ricordiamo il "Ritratto " e il "Freestyle ", ovvero feedback artistici riguardanti il disegno a  mano libera e il canto.