Vent’anni di “Le Nanotecnologie”: un progetto che ha fatto scuola

 


Era la primavera del 2005 quando, nei laboratori dell’IPSIA di Furci Siculo, prendeva vita un progetto destinato a lasciare il segno: “Le nanotecnologie”, ideato e diretto dal Prof. Aldo Domenico Ficara con il sostegno scientifico del Prof. Roberto Cingolani – oggi amministratore delegato di Leonardo, allora direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

L’iniziativa fu pionieristica: introdurre i temi del nanotech tra i banchi delle scuole superiori di secondo grado, anticipando di fatto percorsi formativi che solo anni dopo sarebbero diventati comuni. Il progetto ottenne subito un forte riconoscimento a livello nazionale e, con il tempo, anche internazionale. Non a caso, diverse università spagnole citarono questa esperienza in tesi di dottorato di ricerca, a conferma del suo valore didattico e scientifico.

Dal quindicesimo al ventesimo anniversario

Il percorso del progetto è stato più volte ricordato e celebrato. Nel 2019, in occasione del quindicesimo anniversario ( inizio di eleborazione del progetto settembre 2024, mentre il primo seminario del progetto si svolse a fine aprile 2025 ), gli studenti dell’IIS “Pugliatti” sede di Furci Siculo parteciparono a una lezione speciale dedicata al nanotech applicato all’automotive, svoltasi nei laboratori di elettrotecnica. Un momento di approfondimento ma anche di testimonianza concreta di come le nanotecnologie possano dialogare con il mondo industriale.

Quest’anno, il 31 ottobre 2025, arriva un nuovo traguardo: i vent’anni di “Le nanotecnologie”, che saranno ricordati all’interno dell’evento social “Majorana Tech 2000”.

Persone, ricordi e riconoscimenti

Durante la celebrazione, sarà consegnato un attestato di merito a chi ha contribuito alla riuscita del progetto. Il Prof. Ficara avrà modo di ringraziare figure chiave, come l’assistente tecnico Antonio Prestandrea, il cui supporto organizzativo fu fondamentale.

Non mancherà un richiamo al mondo della ricerca: la pubblicazione di un articolo sulle nanotecnologie sulla rivista Green, diretta dal Prof. Vincenzo Barone, già Preside della Scuola Normale Superiore di Pisa. Un contributo che raggiunse grande risonanza, al punto da essere citato persino su Wikipedia, alla voce “Nanotecnologia”.

Una foto, una storia

Ad aprire il racconto ci sarà anche un’immagine carica di memoria: uno scatto di 15 anni fa, che ritrae il Prof. Aldo Domenico Ficara insieme al Preside dell’IIS di Furci Siculo, Claudio Stazzone, durante i seminari ospitati dall’Università degli Studi di Messina. Una fotografia che non è solo ricordo, ma simbolo di un cammino che ha intrecciato scuole, università, ricerca e innovazione.

Vent’anni dopo

Oggi, a vent’anni dal suo inizio, il progetto “Le nanotecnologie” non è solo un capitolo di storia scolastica, ma un esempio di come la passione educativa e la visione scientifica possano anticipare i tempi, aprendo la strada a nuove generazioni di studenti.