EchoTech: il progetto didattico che unisce scuola, tecnologia e giornalismo tecnico

 


Il progetto EchoTech, ideato dal professor Aldo Domenico Ficara, rappresenta un innovativo esempio di didattica integrata tra scuola, informazione e tecnologia.

Alla base dell’iniziativa vi è un approccio dinamico e interdisciplinare che mette in dialogo gli studenti con articoli di tecnica e innovazione pubblicati su testate nazionali, tra cui Il Sole 24 Ore e la Gazzetta del Sud.

L’obiettivo è quello di favorire l’apprendimento attivo, stimolando la curiosità scientifica e la capacità critica degli studenti attraverso il confronto con temi reali e di grande attualità.

Dalle Smart City all’auto a guida autonoma

Tra gli argomenti già trattati all’interno del progetto figurano alcuni dei pilastri della transizione tecnologica contemporanea.
Durante una lezione tenuta nella biblioteca “Vincenzo Consolo” dell’IIS Verona Trento, il professor Ficara ha guidato gli studenti in un approfondimento sulle Smart City e sulle auto a guida autonoma, analizzando le implicazioni etiche, sociali e ambientali delle nuove tecnologie urbane.

Un percorso che ha permesso di comprendere come la trasformazione digitale delle città richieda non solo competenze tecniche, ma anche consapevolezza civica e capacità progettuale.

Innovazione digitale e “Silicon Valley dello Stretto”

In un secondo modulo, EchoTech ha messo a confronto l’innovazione digitale italiana con le esperienze della cosiddetta “Silicon Valley dello Stretto”, espressione con cui si indica il vivace ecosistema tecnologico sviluppatosi tra Calabria e Sicilia.
Attraverso articoli di approfondimento e lavori di gruppo, gli studenti hanno riflettuto sul potenziale delle start-up del Sud e sulle opportunità di sviluppo legate alla tecnologia sostenibile e all’economia digitale.

Arduino e la cultura dell’open source

Un altro tema di grande interesse è stato l’acquisto di Arduino da parte di Qualcomm, occasione per ricordare il libro digitale “Storia di Arduino” e per discutere del valore educativo della cultura open source.
Gli studenti hanno analizzato come l’elettronica libera e accessibile rappresenti non solo un modello economico, ma anche un principio didattico, fondato sulla condivisione del sapere e sulla sperimentazione diretta.

Energia e sostenibilità: l’idrogeno verde a Rossano

L’ultimo approfondimento ha riguardato il risanamento della ex centrale elettrica di Rossano, esempio concreto di rigenerazione industriale orientata alla sostenibilità.
In questo contesto, il professor Ficara ha illustrato il principio di funzionamento di un impianto a idrogeno verde, spiegando come la produzione energetica del futuro possa basarsi su fonti rinnovabili e tecnologie pulite.

Un modello di apprendimento innovativo

EchoTech si distingue per la capacità di coniugare educazione tecnica, competenze digitali e lettura critica dell’attualità.
Attraverso l’uso di fonti giornalistiche qualificate e attività laboratoriali, gli studenti imparano a interpretare la realtà tecnologica contemporanea e a comprendere il ruolo della scuola nel processo di innovazione.

Il progetto, in continua evoluzione, rappresenta un ponte tra sapere accademico e mondo produttivo, contribuendo a formare cittadini consapevoli e professionisti capaci di affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica.