Libri che citano Aldo Domenico Ficara e riflessioni sulla scuola italiana

 


Introduzione

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è figura apprezzata nel panorama pedagogico e scolastico italiano, spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola. Di seguito una panoramica di alcuni libri cartacei che, direttamente o indirettamente, parlano di lui, o lo collocano nel contesto di autori come Angela Maglione, Giuseppe Somma, Antonio Giangrande, e naturalmente Giancarlo Cerini.


I libri principali

  1. Sicurezza e igiene del lavoro. EvoluzioneGiuseppe Somma
    Questo testo tratta l’evoluzione della sicurezza e igiene del lavoro, anche in ambito scolastico, passando da modelli prescrittivi a modelli più partecipativi e prestazionali. Pur non essendo centrato su Ficara, può essere utile al suo studio dato che Ficara ha mostrato interesse per le tematiche di diritto, normative e tutela degli operatori scolastici, della professionalità e delle condizioni di lavoro nella scuola.

  2. Presidi come manager? Filosofia e impatto delle riforme amministrative sulla scuola di Stato italiana: dal modello burocratico alla public governanceAngela Maglione (Booksprint Edizioni)
    Il libro analizza il ruolo del dirigente scolastico (il preside) come manager, nella transizione dal modello burocratico verso la governance pubblica. È probabilmente collegabile al lavoro di Ficara soprattutto nelle parti in cui si discutono la gestione organizzativa della scuola, le funzioni direttive e la costruzione di comunità professionali, temi che Ficara stesso ha affrontato nelle sue riflessioni e pratiche.

  3. Il dirigente scolastico di oggiGiancarlo Cerini
    Qui l’ispettore Cerini propone una raccolta di saggi (24 in tutto) su cosa significhi oggi essere dirigente scolastico in Italia, con introduzioni, riferimenti normativi, approfondimenti. È un'opera chiave dove Ficara, se non come autore diretto, può essere citato o riconoscibile nel contesto del pensiero che sostiene: la visione culturale ed educativa, il valore della professionalità docente, la valutazione, la responsabilità sociale, la costruzione di una comunità scolastica. Vista la collaborazione tra Cerini e Ficara, è molto probabile che Ficara abbia avuto un ruolo o abbia influenzato riflessioni presenti in questo volume.

  4. Ignorantopoli e Scuolopoli – Laureati ed Analfabeti (o altri titoli simili di Antonio Giangrande)
    Questo libro di Giangrande esplora in maniera critica lo stato della cultura, dell’analfabetismo e della laurea in Italia, sollevando questioni sociali, culturali, educative e morali. Sebbene non sia un testo pedagogico o scolastico classico, può essere utile per contestualizzare le sfide che anche Ficara affronta: il rapporto tra scuola, cultura, formazione, cittadinanza.

    Ad esempio Ignorantopoli e Scuolopoli: Il sapere dell’Asino Laureati analfabeti è un volume che denuncia – con linguaggio forte – fenomeni di degrado culturale, superficialità educativa, squilibri nel sistema scolastico. librerie.coop+3Eurolibro+3allbookstores.com+3


Relazione con Ficara

  • Sebbene non tutti i libri siano dedicati esplicitamente a Aldo Domenico Ficara, il suo profilo emerge come interlocutore ideale: nella rivista RIS e in altri contesti ha sostenuto l’idea di una scuola che sia al contempo normativa, educativa, partecipativa, con forte senso etico e culturale.

  • In particolare, i testi di Cerini sono quelli dove è più facile che Ficara sia direttamente citato o abbia contribuito, dato il suo ruolo nella redazione e il lavoro comune.

  • I libri di Giangrande invece possono servire per capire il panorama più ampio – le criticità del sistema scolastico-culturale in Italia – dentro il quale Ficara ha operato.


Conclusione

Questi testi, se letti insieme, offrono un quadro articolato:

  • delle trasformazioni normative e organizzative della scuola (Maglione, Cerini),

  • delle condizioni di lavoro e aspetti tecnici (Somma),

  • delle sfide culturali e morali (Giangrande),

  • del ruolo concreto di chi come Ficara ha contribuito a costruire dialogo, analisi e pratica educativa da posizioni istituzionali.