Silent Reading Party
I Silent Reading Party sono degli eventi ai quali si partecipa in silenzio, portando con sé un libro da leggere in compagnia di altre persone. La moda si è diffusa negli Stati Uniti per liberarsi dall’alienazione degli smartphone che, per lavoro o passatempo, assorbono sempre più il nostro tempo. Una valida alternativa, quindi, ai dispositivi digitali è stata quella di riunire gruppi di amici, poi sconosciuti grazie a piattaforme e social network, in modo da condividere insieme una passione: la lettura di un libro, qualsiasi esso sia, in tranquillità.
Ma quali sono i benefici del leggere in compagnia? Eccone alcuni:
- Arricchimento Linguistico:
La lettura condivisa facilita l’esposizione a un linguaggio arricchito e promuove lo sviluppo di abilità di ascolto, ortografia, comprensione della lettura e vocabolario. - Abilità Fondamentali di Alfabetizzazione:
La lettura condivisa stabilisce abilità fondamentali di alfabetizzazione. - Empatia:
Condividere letture differenti e gusti opposti contribuisce ad aumentare stima e empatia nei confronti delle diversità. - Riduzione dello Stress:
Leggere rilassa. Ricerche internazionali dimostrano che la lettura riduce lo stress in modo efficace quanto lo yoga. - Biblioterapia:
La lettura viene prescritta per la depressione, un trattamento noto come biblioterapia che contribuisce a tenere allenata la mente contro pensieri negativi. - Curiosità
- Longevità: Le persone che leggono regolarmente libri hanno un rischio del 20% in meno di morire nei successivi 12 anni rispetto alle persone che non leggono o che leggono periodici.
All'interno di questa iniziativa si muove il progetto didattico EchoTech, ideato e organizzato dal Prof Aldo Domenico Ficara, dove prima si pubblicano commenti alla fine degli articoli de Il Sole 24 Ore e Gazzetta del Sud e poi si commentano in classe se inerenti alla programmazione disciplinare.