Venerdì 21 Novembre 2025, presso l'Aula Magna del plesso Majorana di Giostra, il Prof Aldo Domenico Ficara parteciperà come moderatore al seminario " Connessione in Onde ". In occasione di questo evento si vuole ricordare uno stralcio di un articolo pubblicato in questo sito dal titolo " La cultura del digitale: dalla prima email a Whatsaap " che recita così: " In Italia era il lontano 30 aprile 1986, quando un gruppo di avanguardisti del Cnuce-Cnr (Consiglio Nazionale delle ricerche) di Pisa si collegò per la prima volta in Italia a Internet. Chi scrive, all’epoca laureando presso la Facoltà di Ingegneria Elettrotecnica dell’Università degli studi di Pisa, seguì l’esperimento con particolare attenzione. Infatti, eravamo in presenza di un passaggio storico, che avrebbe cambiato la vita di ognuno di noi. Il primo comando "ping" partì dalla sala macchine del Cnuce (Centro universitario per il calcolo elettronico) di Pisa alle ore 18, e arrivò a Roaring Creek, in Pennsylvania, grazie a un "Butterfly Gateway", un enorme router fornito dal Governo americano. Pochi instanti dopo dagli Stati Uniti arrivò la risposta "Ok", dando così formalmente vita al primo nodo della rete Internet in Italia. Il padre del progetto fu Luciano Lenzini, attualmente professore del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Successivamente nacque il Registro.it, l'anagrafe dei nomi Internet italiani, ancora oggi gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Attualmente si contano 3,4 milioni di "domini .it": nella classifica europea siamo al sesto posto, mentre scendiamo al decimo in quella mondiale. Internet diventa molto più di un progetto di ricerca rivolto al mondo accademico nel 1991, quando Tim Berners Lee pubblicò il primo sito web della storia dando vita al World Wide Web che conosciamo ".
Venerdì 21 Novembre 2025, presso l'Aula Magna del plesso Majorana di Giostra, il Prof Aldo Domenico Ficara parteciperà come moderatore al seminario " Connessione in Onde ". In occasione di questo evento si vuole ricordare uno stralcio di un articolo pubblicato in questo sito dal titolo " La cultura del digitale: dalla prima email a Whatsaap " che recita così: " In Italia era il lontano 30 aprile 1986, quando un gruppo di avanguardisti del Cnuce-Cnr (Consiglio Nazionale delle ricerche) di Pisa si collegò per la prima volta in Italia a Internet. Chi scrive, all’epoca laureando presso la Facoltà di Ingegneria Elettrotecnica dell’Università degli studi di Pisa, seguì l’esperimento con particolare attenzione. Infatti, eravamo in presenza di un passaggio storico, che avrebbe cambiato la vita di ognuno di noi. Il primo comando "ping" partì dalla sala macchine del Cnuce (Centro universitario per il calcolo elettronico) di Pisa alle ore 18, e arrivò a Roaring Creek, in Pennsylvania, grazie a un "Butterfly Gateway", un enorme router fornito dal Governo americano. Pochi instanti dopo dagli Stati Uniti arrivò la risposta "Ok", dando così formalmente vita al primo nodo della rete Internet in Italia. Il padre del progetto fu Luciano Lenzini, attualmente professore del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Successivamente nacque il Registro.it, l'anagrafe dei nomi Internet italiani, ancora oggi gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Attualmente si contano 3,4 milioni di "domini .it": nella classifica europea siamo al sesto posto, mentre scendiamo al decimo in quella mondiale. Internet diventa molto più di un progetto di ricerca rivolto al mondo accademico nel 1991, quando Tim Berners Lee pubblicò il primo sito web della storia dando vita al World Wide Web che conosciamo ".